Zucchero e sport: 4 domande al dottor Andrea Ruggieri!

Zucchero e sport: 4 domande al dottor Andrea Ruggieri!

«Gli zuccheri sono una classe di nutrienti e non vanno eliminati»

È giusto per lo sportivo togliere completamente i dolci dalla dieta?

In generale, non bisognerebbe mai escludere nessuna classe di nutrienti dalla propria alimentazione, compresi quindi gli zuccheri semplici, che tuttavia non dovrebbero fornire più del 10% del fabbisogno energetico giornaliero.

Perché gli zuccheri semplici non fanno bene prima dello sport?

Assumere zuccheri ad alto indice glicemico (glucosio; saccarosio e malto destrine) immediatamente prima di una gara o di un allenamento ha un duplice effetto controproducente.

Entrando in circolo rapidamente provocano un picco insulinico, seguito da un rapido abbassamento della glicemia che manda in crisi l’organismo, provocando senso di fiacchezza e calo della prestazione atletica.

  • Inoltre, la disponibilità di zuccheri “pronti al consumo” interferisce con il rilascio di glucagone, necessario per utilizzare le riserve di grasso, obbligando il corpo a consumare le scorte di glicogene presenti nei muscoli e nel fegato.
Come coniugare sport e golosità?

Uno degli errori più comuni è quello di sovrastimare il dispendio energetico dell’allenamento e di esagerare con i “peccati di gola” nella convinzione di “aver bruciato abbastanza”.

Tuttavia, la quantità di calorie bruciate con l’attività fisica è difficile da calcolare, ma il reintegro dell’energia dovrebbe avvenire con gli alimenti giusti… e non sempre è così!

Dimagrire molto fa bene allo sportivo?

Tante persone praticano sport per perdere i chili di troppo. Ma ciò che va tenuto presente non è quanto peso si perde, ma come lo si perde, cioè quali parti del corpo vengono “consumate”.

  • Una dieta troppo restrittiva abbinata all’attività sportiva provoca più danni che benefici: in assenza dei giusti macronutrienti il corpo non sostiene lo sforzo atletico, recuperando energia e consumando le proteine che compongono i muscoli.

 

Fonte: estratto da un bel servizio di Chiara Di Paola, su Viversani e Belli, 15/08/19 – con la consulenza del dottor Andrea Ruggieri, medico dello sport e nutrizionista a Torino

Fonte immagine: add sugar as you like it | Add sugar as you like it! | Flickr

 

Esi Multicomplex Sport Integratore Alimentare – 10 Bustine
€9,00(Prime)
Acquistalo ora da questo link

Zucchero e sport: 4 domande al dottor Andrea Ruggieri!

Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

4 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago