Zuccheri e dolcificanti (linee guida per chi ha il diabete)!

Le linee guida stilate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomandano l’assunzione giornaliera di zuccheri semplici al di sotto del 10% dell’apporto energetico giornaliero totale.

Questo vale, a maggior ragione, in un soggetto diabetico. Tale raccomandazione non riguarda gli zuccheri naturalmente presenti nella frutta e nella verdura fresche o nel latte, ma quelli aggiunti agli alimenti e alle bevande, oltre a quelli naturalmente presenti nel miele e nei succhi di frutta prodotti da concentrati.

Anche per questo, sono sempre più presenti sul mercato prodotti senza zucchero” e dolcificati artificialmente. Gli edulcoranti artificiali hanno un valore calorico nettamente inferiore a quello dello zucchero, ma sarebbe sbagliato considerarli inerti dal punto di vista biologico: infatti, possono alterare la risposta glicemica e insulinica.

Rinforzare il gusto dolce, inoltre, fa sì che il corpo si predisponga a ricevere altre calorie e questo determina un alterato segnale di fame e sazietà. Quindi, non è vero che i prodotti “senza zucchero” possono essere consumati liberamente.

È sempre meglio scegliere un prodotto ricco in fibre e con pochi zuccheri naturali, invece di un prodotto con poche fibre e con edulcoranti. Non dimenticate che le fibre sono fondamentali per modulare la risposta glicemica al pasto.

I più comuni dolcificanti sono il ciclamato, l’aspartame, la saccarina, il mannitolo, il sorbitolo, lo xilitolo e la stevia.

Attenzione al fruttosio: esso ha, in effetti, un indice glicemico basso, tant’è che dopo la sua ingestione, i livelli di glucosio nel sangue aumentano molto meno rispetto a quanto registrato dopo l’assunzione di un’analoga quantità di glucosio.

Però, il problema riguarda le conseguenze metaboliche: il fruttosio, pur essendo uno zucchero, viene metabolizzato come un grasso e fa aumentare i trigliceridi nel sangue. Evitare, quindi, alimenti in cui il fruttosio sia aggiunto artificialmente come dolcificante.

Infine, ricordare che non è mai stato dimostrato un particolare vantaggio nell’assunzione di “alimenti per diabetici”: essi, di fatto, costano di più degli altri prodotti ma non forniscono particolare benefici.

 

Fonte: tratto dal supplemento al n° 1 di Ok Salute e Benessere, genn. 2016 “Diabete Curarsi con Gusto”, del gruppo Ospedaliero San Donato Foundation
Fonte immagine: https://www.studiompa.com/zucchero-e-dolcificanti/

 



Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

3 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago