Non sono più una novità. Ci riferiamo agli yogurt che associano alla presenza di lactobacillus bulgaricus e streptococcus thermophilus, la presenza del bifidobacterium infantis.
L’utilizzo, in alcuni yogurt, del bifidobacterium assicurerebbe pertanto il prolungamento, nel bambino, dello stato di grazia fisiologico assicurato dall’allattamento al seno, anche dopo che questo fosse cessato.
Nell’adulto, permetterebbe il raggiungimento di un perfetto equilibrio dell’ecosistema intestinale, con conseguente rinforzamento delle difese immunostimolanti e protettive è nota, in particolare, l’azione di blocco del bifido contro i germi patogeni).
Fonte: tratto da un vecchio numero di Starbene.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…