Secondo una ricerca dall’università della California di Irvine e dell’università giapponese di Tsukuba, pubblicata sulla rivista scientifica statunitense Proceedings of the National Academy of Sciences, bastano infatti dieci minuti al giorno di movimento per stimolare il cervello.
Gli scienziati, dopo aver monitorato in due diversi esperimenti rispettivamente 20 e 16 volontari giovani e sani, hanno notato dalle risonanze magnetiche funzionali effettuate sui cervelli dei partecipanti come dopo tale lasso di tempo fosse notevolmente migliorata la connettività tra il giro dentato, una parte dell’ippocampo fondamentale per la formazione dei ricordi, e diverse aree della corteccia cerebrale che hanno il compito di recuperare le memorie passate e tenere distinti ricordi simili.
Gli scienziati americani si propongono, infatti, di identificare quanto e quale esercizio fisico funzioni meglio a tale scopo durante la terza età.
Fonte: Ok Salute e Benessere, novembre 2018
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…