Praticare sport in modo continuativo, almeno tre volte a settimana, privilegiando l’attività aerobica (quella che richiede l’utilizzo di ossigeno per la contrazione muscolare e non è basata su sforzi intensi ma sulla durata), contribuisce a mantenere il cervello sempre ossigenato e performante.
L’attività sportiva liberando endorfine aiuta anche a scaricare la tensione che si accumula inevitabilmente nei giorni che precedono la prova orale e a riposare meglio.
Fonte: La Nazione, 27/06/15
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…