Dermatologia

Vitiligine: attenzione ai pericoli dello stress e del sole!

La diminuzione della pigmentazione cutanea è provocata dalla distruzione dei melanociti…

 

Vitiligine: attenzione ai pericoli dello stress e del sole. La vitiligine è una malattia della pelle che si manifesta con chiazze depigmentate o ipopigmentate color bianco latte o rosa pallido (soprattutto su viso, mani e piedi), in cui la melanina, normalmente presente, risulta, invece, assente o presente in quantità scarse.

E questo non provoca solo disagio dal punto di vista estetico e psicologico ma, se ci si espone al sole, rende la pelle sensibile alle scottature venendo a mancare la sua naturale protezione. In queste aree la cute deve, quindi, essere sempre protetta con un alto filtro solare.

La diminuzione della pigmentazione cutanea è provocata dalla distruzione dei melanociti, le cellule dell’epidermide che producono la melanina. Non c’è ancora chiarezza sulle cause dello sviluppo della vitiligine. Nel 25-30% dei casi sembra dipendere da una predisposizione genetica alla sua comparsa.

A questa teoria si aggiunge quella neurologica, che sostiene che la malattia possa manifestarsi in seguito a un forte stress fisico o psichico, soprattutto in persone già predisposte.

Secondo la teoria immunologica, infine, la causa risiede nella presenza di auto-anticorpi, per cui il sistema immunitario reagisce in modo anomalo contro i melanociti, disattivandoli.

 

CONSIGLI A TAVOLA

La vitiligine può anche essere tenuta sotto controllo mangiando nel modo corretto. Essendo una patologia che colpisce la pelle, il più grande organo del nostro corpo, è ancora più importante alimentarsi adeguatamente, senza eccessi ed evitando cibi dannosi e pericolosi. Apportando i dovuti cambiamenti al proprio regime alimentare sarà possibile gestire al meglio questo piccolo ma diffuso problema dermatologico.

Ecco qualche consiglio e quali cibi incrementare o possibilmente evitare:

  • Limita il consumo di carne e aumenta quello di soia, banane, lattuga, germogli di girasole. Fai il pieno di tanti legumi come lenticchie, fave e fagioli.
  • Gli Omega-3 sono una parte essenziale della dieta anti vitiligine. Questi acidi grassi essenziali offrono una serie di benefici per la salute, compresi i migliori livelli di circolazione, la prevenzione delle infiammazioni e il rafforzamento del sistema immunitario. Alcune fonti di Omega-3 sono salmone, noci e avocado, di cui chi soffre di vitiligine non dovrebbe mai fare a meno.
  • Consuma molta frutta e verdura perché fa bene alla salute, specie se si soffre di questa patologia della pelle. Nella scelta opta per quelle più colorate come le barbabietole, gli spinaci, le verdure a foglia verde e le carote, tutte ricche di betacarotene.

 

Fonte: “Vitiligine: attenzione ai pericoli dello stress e del sole” è un estratto da un bel servizio su Più Sani Più Belli, marzo 2018 – con la consulenza del dottor Marco Ricci, dermatologo, e della dottoressa Evelina Flachi, nutrizionista
Fonte immagine: Habd with Vitiligo Skin Condition | Nadine Mot Mitchell | Flickr

 

 

Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

2 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

1 settimana ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago