La vinoterapia coniuga i benefici dell’acqua termale con le proprietà del vino e di tutti i derivati e i prodotti della vite: per effettuarla, infatti, vengono impiegati anche i vinaccioli, gli acini, le foglie e il mosto.
I trattamenti consistono in massaggi, bagni, idromassaggi, impacchi e peeling, per contrastare invecchiamento e fragilità capillare, idratare e purificare la
pelle, rigenerare corpo e mente.
I vinaccioli che contengono polifenoli e flavonoidi hanno proprietà antiossidanti e svolgono un’azione schiarente per l’epidermide grazie al contenuto di acidi organici. Da essi, inoltre, si ricava un olio molto efficace per i trattamenti estetici. Nel chicco d’uva, in particolare nella buccia, invece, è contenuto un fenolo con azione antinfiammatoria e antiossidante.
Tra i vini più utilizzati per la vinoterapia spiccano:
Fonte: tratto da un servizio di Giulia Franchino su Più Sani Più Belli, novembre 2016
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Vinoterapia
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…