Vini medicinali (un articolo del Dottor Antonio Colasanti)…

Un tempo, quando la terapia era quasi esclusivamente erboristica, i vini medicinali erano tenuti in grande considerazione. 

Nei testi sono elencati molti tipi di varia composizione. Tratto da un codice del 300 vi troviamo formule con proprietà curative. Curiosi sono certi nomi:

  • vinum mirabilis
  • vinum exlinctonis auri
  • vino dell’oro spento
  • vinum raspaticum
  • vinum ad memorium recuperandum
  • vinum confortam omnia membra principalia
  • vinum senescentum hyemale
  • vinum estivum.

Questi vini antichi medicinali furono sottoposti al controllo farmacologico sperimentale.

Uno di questi, il vino salviatum, fatto a base di salvia la quale era tenuta in grande considerazione dagli antichi. Questo vino gustoso ed innocuo è veramente dotato di proprietà sedativa, cosicché non appare ingiustificata la sua indicazione “contro i mali di nervi”.

  • vino di salvia: dolori mestruali, menopausa, dismenorrea, amenorrea e iperidrosi.
  • vino rosmarino: ricostituente e stomachico.
  • vino iperico: antidepressivo.
  • vino ortica: anemia.
  • vino santoreggia: afrodisiaco.
  • vino origano: gastrite e cistite.
  • vino broccoli: preventivo tumori.
  • vino equiseto: rimineralizzante e osteoporosi.

 

Il metodo di preparazione consiste in 100 grammi di erba finemente tagliuzzata in 1 litro di vino.

Lasciare in macerazione alla luce per 40 giorni. Agitare ogni volta prima di bere, a bicchierini, mattina e sera per un mese.

 

Dottor Antonio Colasanti

 

 

Il dottor Antonio Colasanti è nato a Frosinone il 01/03/1952 laureato in farmacia all’università la Sapienza di Roma nel 1977.
Docente in farmacologia presso la stessa università.
Nel 1983 fonda la Omeosalus, azienda distribuzione prodotti omeopatici e fitoterapici.
Iscritto al 5° anno di laurea in medicina.
Esperto in omeopatia-fitoterapia integratori naturali ed alimentazione sportiva. Specializzato in medicina bioradiante-pranoterapia-massaggio sportivo.
Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e relatore in corsi svolti nell’università la Sapienza. Ha scritto numerosi articoli di interesse mondiale. Gli è stato conferito il premio nazionale medicina 2013. Direttore della scuola di naturopatia Elform di Milano.

 



Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

3 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago