La fragilità capillare è un disturbo frequente nelle donne e nelle persone che, per motivi di lavoro, sono costrette a lungo in piedi senza un adeguato movimento.
I capillari sono sottilissimi vasi sanguigni dove avvengono gli scambi, tra sangue e tessuti nutrienti e di rifiuto.
In alcuni soggetti più predisposti, i capillari si rompono con facilità, per piccoli traumi, compressioni e difficoltà in genere nel flusso sanguigno degli arti inferiori.
Per prevenirlo è importante passeggiare almeno 10-15 minuti tutti i giorni e riposare con le gambe leggermente più in alto rispetto al resto del corpo, per facilitare il riflusso sanguigno negli arti inferiori.
E’ utile anche adottare una dieta ricca di fibre per evitare la stitichezza che contribuisce negativamente al problema.
Le piante come pungitopo, vite rossa e cipresso, aiutano a contrastare con efficacia la fragilità dei capillari.
L’infuso ha anche proprietà diuretiche e riduce i gonfiori alle gambe.
In vendita anche pomate per la fragilità capillare a base di estratto liofilizzato di rusco.
Fonte: Casa in Fiore, ottobre 2001
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…