Dopo una camminata più lunga del solito o, spesso, quando si indossano scarpe nuove, soprattutto chi ha la pelle sensibile rischia di ritrovarsi con le vesciche ai piedi, una reazione difensiva allo sfregamento continuo o a pressioni eccessive della pelle contro un materiale rigido.
«Quando nonostante la lesione non si sente dolore, conviene comunque cambiare tipo di scarpa, dando la preferenza a quelle più comode e soprattutto bisogna evitare di bucare la vescica, suggerisce il farmacista Camillo Camera, che precisa:
Conclude il farmacista: «Anche per le vesciche prevenire è meglio che curare, perciò chi ha pelle delicata e propensa all’irritazione, oltre a scegliere con attenzione le calzature da indossare, può passare sulle zone più sensibili uno stick con sostanze a base di silicone che riducono l’attrito con la scarpa e lo sfregamento».
Fonte: un articolo del farmacista Camillo Camera, tratto da Ok Salute e Benessere, settembre 2018
Piante e fiori antiossidanti... Ci sono delle piante bellissime e buone. Ma anche molto…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…