In un tegame dai bordi spessi rosolate in un filo d’olio caldo lo scalogno spellato e tritato e fatevi insaporire le cicerchie; aggiungete 1 litro e mezzo d’acqua calda, salate e lasciate cuocere per 1 ora e mezza a fuoco basso con il coperchio.
A circa 20 minuti dalla fine della cottura delle cicerchie, unite le zucchine lavate, mondate e tagliate a dadini.
Passate le verdure al passaverdure, unendo un filo d’olio crudo e qualche stelo di erba cipollina (se necessario, passate successivamente la crema al colino per renderla vellutata) e salate.
Rimettete la vellutata sul fuoco per farla intiepidire e servitela guarnita con erba cipollina e una bella macinata di pepe.
Fonte: WeVeg, settembre 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…