Lunghe o brevi, al mare, al lago, in campagna, in montagna o in città: le vacanze estive sono sinonimo di relax, divertimento e soprattutto di svago e libertà, anche dalle regole per mantenersi in forma.
Questo soprattutto perché, lontani dalla scuola e della routine quotidiana, meno controllati dai genitori, qualche eccesso (bibite comprese) ci scappa, rendendo la giornata alimentare più disordinata.
Lo stesso vale per gli adulti: più tempo libero può, infatti, significare più occasioni per fuori e dopo pasto (dolci, gelati, snack, alcolici e superalcolici), nelle lunghe serate estive con amici e parenti.
Fonte: tratto da un servizio della dietista Ersilia Troiano su Nuovo Consumo, luglio/agosto 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…