Valida e divertente alternativa alla solita palestra, l’urban walking (UW) aiuta a bruciare calorie, migliora la postura, allena i vari gruppi muscolari del corpo compresi quelli del torace e delle spalle, tonificandoli. Per praticare questa attività non serve un’attrezzatura particolare, bastano scarpe adatte – quelle per correre sono perfette – e un paio di racchette tipo quelle da sci.
Il passo deve essere svelto, ma non così tanto da affannare il respiro; le braccia si muovono coordinate aiutate dall’appoggio dei bastoncini. Chi vuole cominciare a praticare l’urban walking in compagnia, può farlo contattando un’associazione che organizza passeggiate a lungo chilometraggio in qualsiasi città.
LE PRECAUZIONI
La camminata veloce è adatta quasi a tutti: devono evitare questa pratica le persone che hanno problemi alle articolazioni causati dall’artrite o dall’artrosi, ci si riferisce soprattutto a quella dell’anca e del ginocchio.
Le passeggiate di buon passo da un quartiere all’altro, per visitare posti nuovi o per scoprire angoli nascosti della propria città, sono l’ideale per favorire la circolazione. Il nostro cuore pompa il sangue, lo sappiamo bene, ma il tallone quando poggia sul terreno durante la camminata funziona come una sorta di pompa, aiutando il sangue a risalire verso il cuore.
Questa ginnastica circolatoria contribuisce ad allontanare i gonfiori e il ristagno di liquidi nei tessuti. L’importante è tenere un’andatura un po’ sostenuta per almeno 30 minuti di seguito. Per esempio, spostandosi da un monumento all’altro, evitando di fermarsi a guardare i negozi…
Oltre a riattivare la circolazione delle gambe, camminare muovendo le braccia con i bastoncini è più efficace rispetto alla passeggiata tradizionale, perché si allena anche la parte superiore del corpo, potenziando la tonicità delle braccia e delle fasce addominali.
Così migliora la resistenza dell’apparato respiratorio: l’aumento della richiesta di ossigeno necessario ai muscoli impegnati nell’esercizio fisico e l’esigenza di una più veloce espulsione dell’anidride carbonica riattiva un maggior numero di alveoli polmonari, a tutto vantaggio degli scambi ossigeno-anidride carbonica.
Fonte: estratto da un bel servizio di Maria Angela Masino, tratto da Più Sani Più Belli, marzo 2017
Fonte immagine: Royalty-free nordic walking photos free download | Pxfuel
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…