Sulle spiagge di Miami, gli yogi suggeriscono di passeggiare accompagnando i passi con tre inspirazioni e due espirazioni. Così si verifica una ricarica di ossigeno anche a livello cerebrale: ciò stimola la neurogenesi, la nascita di nuovi neuroni nell’ippocampo, la struttura del cervello dove hanno sede l’attività di pensiero, la capacità di apprendimento e la memoria a lungo termine.
Infine, aumentare la quota di endorfine migliora la capacità di leggere le emozioni a partire dai movimenti del viso: le molecole della gioia ci aiutano a interpretare positivamente espressioni e parole delle persone che sono intorno a noi riscoprendo il piacere di una comunicazione più felice.
Un aumento della resistenza fisica e psichica alla fatica attivata da urban walking genera alla lunga più fiducia in se stessi e una maggiore autostima.
Fonte: tratto da un servizio di Maria Angela Masino su Più Sani Più Belli di marzo 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…