Se le unghie sono stressate da agenti esterni e cosmetici, allora è utile una cura rinforzante, cercando di evitare gli smalti, a meno che non siano dì tipo curativo per ricompattare lo strato corneo.
La lunghezza deve essere limitata al polpastrello per non esporre le unghie a possibili urti esterni e, per regolarle meglio, è bene scegliere la lima di cartone al posto di quella in metallo, che risulta più aggressiva. Infine, per rimuovere l’indurente meglio
utilizzare un solvente povero di acetone (che disidrata le unghie e le rende più fragili).
Anche l’assunzione di integratori a base di aminoacidi solforati, biotina, zinco e selenio sono utili, a patto che siano assunti senza interruzione per almeno un paio dì mesi.
Fonte: un articolo del dottor Antonino Di Pietro, dermatologo e direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis – tratto da Più Sani Più Belli, aprile 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…