Rivela uno studio condotto dagli esperti della Rmit University di Melbourne, in Australia, e pubblicato dalla rivista di ricerca medica Plos One.
Gli scienziati australiani hanno studiato il comportamento di un gruppo di cinquanta persone di tutte le età, uomini e donne, per determinare quale suono della sveglia sia consigliabile per assicurare il migliore risveglio. Per farlo, hanno prima di tutto chiesto ai pazienti di registrare con il proprio telefonino il suono della sveglia che utilizzavano normalmente.
Quindi hanno sottoposto i partecipanti, appena alzati al mattino, a un test per dare un punteggio all’efficacia del risveglio e, soprattutto, studiare le sensazioni provate dai pazienti dopo essere usciti dal sonno al suono della sveglia da loro scelta, i livelli di rigidità del corpo e di prontezza mentale. In questo modo, gli esperti australiani hanno scoperto che una sveglia musicale, che risveglia al suono di un motivo dolcemente melodico a un volume non troppo elevato, nelle ore successive ha l’effetto di rendere più vigili, migliorando l’attenzione e la prontezza.
Al contrario, una sveglia che suona improvvisamente ad alto volume emettendo un suono aspro e violento provoca l’effetto completamente opposto: desta bruscamente e lascia addosso, per l’intera mattinata, una sgradevole sensazione di stordimento e di sonno.
Fonte: Di Più, 28/02/2020
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/orologio-sveglia-mattina-ore-4110661/
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…