Nonostante alcune ‘leggende farmaceutiche’ affermassero il contrario, tutti gli studi condotti sui dolcificanti non calorici, in particolare saccarina e aspartame, non hanno evidenziato alcun rischio di salute nell’uomo.
Tuttavia, in natura si trova una pianta, la Stevia, che dolcifica in maniera naturale.
Esistono più di 150 specie di Stevia, ma la rebaudiana è l’unica con importanti proprietà dolcificanti.
E’ una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Asteracee e cresce sulle montagne del Paraguay e del Brasile.
Per i suoi straordinari poteri dolcificanti (300 volte superiore al comune zucchero da tavola) e anche chiamata la ‘pianta dolce’.
In commercio, in erboristeria o in negozi di alimentazione naturale, si trova in gocce, pasticche e anche bustine.
La si può coltivare in casa: si adatta a qualsiasi clima e richiede pochi accorgimenti; le sue foglie fresche si possono immergere nelle bevande; le foglie si possono anche essiccare a meno 40°, poi, triturare e conservare in un barattolo di vetro.
Fonte: Bio, luglio/agosto, 2015
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…