Efficaci e sicuri come quelli di marca, se pure meno costosi (si spende almeno il 20% in meno), i farmaci equivalenti sono ingiustamente guardati con sospetto dai pazienti.
Rivolta a medici, farmacisti e pazienti, risponde alle domande più frequenti relative a questa categoria di medicinali. Vengono per esempio chiariti sia il processo sia i requisiti necessari per poter autorizzare e mettere in commercio questi prodotti, così come viene sottolineato che l’uso del termine farmaco generico, oltre a essere scorretto, è anche fonte di equivoci, perché spinge a farlo percepire come inferiore rispetto all’originale.
Questa definizione, che persiste nel linguaggio comune, deriva dalla traduzione italiana letterale della definizione «generic medicinal product»: riportata nella Direttiva 2001/83 e ormai del tutto superata dalla Legge 149 del 26 luglio 2005, che la sostituisce con quella appunto di medicinale equivalente.
Fonte: Ok Salute e Benessere, febbraio 2016
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…