L’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), colloca l’emicrania al 12° posto per le donne e al 19° per gli uomini, nella classificazione dei disturbi che provocano disabilità.
Secondo uno studio condotto all‘Università di Padova, illustrato da Carlo Lisotto (Centro Cefalee di Pordenone) al congresso della Società Italiana di Neurologia di Rimini, i fattori scatenanti più frequenti sono in ordine decrescente: lo stress, le alterazioni del ciclo sonno-veglia, alcune metereopatie, irregolarità nei pasti e alternanza tra periodi di lavoro intenso e momenti di stacco.
Fra le terapie innovative si fanno strada la stimolazione magnetica transcranica; tecniche sperimentali che utilizzano campi magnetici attivi in alcune aree del cervello.
In materia di farmacologia un intero simposio è stato dedicato ai triptani e alla possibilità di personalizzare la terapia dell’attacco emicranico.
Altre letture hanno riguardato la farmacologia del dolore e l’impianto della tossina botulinica per l’emicrania cronica.
Uno sguardo al futuro è venuto da una sessione che ha illustrato le linee guida sulle terapie non farmacologiche e, le potenzialità di terapie come la sollecitazione del nervo occipitale, le tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva, la terapia manuale, le metaterapie, la dieta e l’omeopatia.
Per ultimo, dagli specialisti è venuto l’auspicio affinché il Ministero riconosca la cefalea cronica come malattia sociale.
Sintesi dell’articolo di Alessandro Malpelo
Fonte: La Nazione, 29 ottobre 2012
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Cefalea, emicrania… Basta mal di testa. Le cause più comuni, la conoscenza, la prevenzione e i rimedi naturali
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…