Modificare gli stili di vita significa eliminare quei fattori di rischio da cui dipende oltre il 20% dei tumori al seno.
Stando alle ultime ricerche, il rischio di tumore al seno è più alto nelle donne che dopo la menopausa sviluppano una condizione di obesità o di sovrappeso. Nel tessuto adiposo in eccesso vengono prodotte maggiori quantità di insulina e di estrogeni in grado di stimolare la proliferazione cellulare.
Diventa, quindi, fondamentale praticare regolarmente un’attività fisica che favorisce l’aumento delle difese immunitarie, restituendo all’organismo equilibrati rapporti ormonali.
Fonte: La Nazione, 27/09/15
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…