Lo ha dimostrato uno studio condotto dall’università di Bari, grazie anche ai ricercatori Airc, l’Associazione italiana per la ricerca contro il cancro.
L’indagine scientifica ha preso in considerazione 11mila persone e ha dimostrato che un consumo moderato di cioccolato fondente riduce il livello di infiammazione generale dell’organismo, una delle cause che scatenano la comparsa del tumore.
È importante, però, che il quadratino fondente, da consumare a giorni alterni, sia senza zucchero, o comunque a basso contenuto, per evitare di annullare l’effetto positivo del cacao.
Fonte: un articolo di Maura Prianti tratto da Viversani e Belli, 15/11/19
Fonte immagine: https://www.chedonna.it/2019/04/15/cioccolato-proprieta-benefici-controindicazioni-scheda/
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…