Tumore al seno, la storia di Federica (video)

Tumore al seno.

Operata al seno, dopo chemioterapia e radioterapia Federica Grioni è stata messa in menopausa forzata, ma una volta interrotta la cura è rimasta incinta, grazie ai nuovi protocolli che proteggono la funzione ovarica.

  • Ogni anno, in Italia, circa 3.000 donne con meno di 40 anni ricevono una diagnosi di tumore al seno e iniziano un trattamento antitumorale.
  • Il trattamento in molti casi è efficace, ma può comportare la perdita della funzionalità ovarica, con insorgenza di menopausa precoce.

 

Come ridurre il rischio

E, dunque, impossibilità di avere figli. Per ridurre il rischio di questa evenienza, prima della chemioterapia si possono prelevare degli ovociti, da congelare e conservare per eventuali utilizzi successivi nell’ambito di procedure di fecondazione in vitro.

Un’altra strategia più recente consiste nel proteggere gli ovociti durante il trattamento direttamente lì dove sono, mettendo a riposo le ovaie con un ormone sintetico, la triptorelina.

Ora uno studio italiano pubblicato su Jama (Journal of American Medical Association), la conferma che la strategia funziona ed è sicura.

 

Lo studio

Lo studio, coordinato da Lucia Del Mastro dell’Ospedale San Martino-Istituto per la ricerca sul cancro di Genova e condotto grazie al contributo fondamentale di AIRC, è partito nel 2003 coinvolgendo 281 giovani donne con tumore al seno in trattamento con chemioterapia.

  • Metà di loro, insieme ai farmaci antitumorali ha ricevuto anche la triptorelina.

A distanza di 6-8 anni, i risultati del doppio trattamento sono stati molto confortanti. L’ormone riduce in modo significativo il rischio di andare incontro a menopausa precoce e raddoppia la probabilità di una gravidanza negli anni successivi.

In realtà le gravidanze osservate non sono state molte – 8 tra le donne che avevano assunto triptorelina, 3 tra quelle che non l’avevano fatto – ma questo dipende dal tipo particolare di campione preso in esame.

  • “Molte delle donne con le quali abbiamo lavorato hanno affrontato dopo la chemioterapia anche una terapia antiormonale, durante la quale si raccomanda di non cercare una gravidanza” spiega Del Mastro. “Anche altri studi, comunque, hanno osservato l’effetto positivo dell’ormone sulla probabilità di gravidanza”.

L’altra buona notizia emersa dallo studio è la conferma che la triptorelina non riduce l’efficacia della chemioterapia. Oltre al congelamento degli ovociti, quindi, esiste oggi un’altra strategia per preservare la funzionalità ovarica e la fertilità dopo la chemioterapia.

Le linee guida dell’Associazione italiana di oncologia medica raccomandano già di utilizzarle entrambe.

 

Leggi anche “Mamma dopo il tumore, oggi si può

Un video tratto da AIRC
Fonte immagine: Nastro Rosa Cancro Al Seno – Immagini gratis su Pixabay

 

Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

3 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago