Il trekking è già da alcuni anni considerato una terapia efficace per i disturbi psicologici e sono diverse le associazioni che portano avanti progetti di integrazione alla psicoterapia.
√ Sentieri di libertà coinvolge ogni anno circa 200 pazienti dei centri di salute mentale delle Asl di Sardegna, Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Friuli Venezia Giulia e circa 100 operatori. Nato come progetto di montagna-terapia nell’Ogliastra (OG), oggi è un percorso comunitario con workshop e dibattiti sul tema della salute mentale.
√ Il Cai di Torino ha creato il gruppo La montagna che aiuta, che si occupa della riabilitazione di persone con problemi di dipendenza dovuti a difficoltà psichiatriche e di relazione. Sono coinvolti anche i bambini che hanno concluso trattamenti oncologici e cercano di tornare ad una vita normale.
√ Il rifugio sociale Eberle, aperto dalla Società Alpinisti Trentini nel cuore del Lagorai, in Valsugana (Tn) offre impiego ai ragazzi del centro di salute mentale di Trento. Ora altri 7 rifugi sono coinvolti in questo progetto.
Fonte: tratto da un bel servizio di Anna Pugliese su Starbene, 7/08/18
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…