Ma il rimedio della nonna per eccellenza è ormai consigliato anche dall’OMS: secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori israeliani dell’Università di Tel Aviv, pubblicato sulla rivista “Pediatrics” il miele è davvero in grado di lenire la tosse nei più piccoli e di favorire il riposo notturno.
Un cucchiaio basta perché faccia effetto.
Tra i rimedi naturali anti-tosse si possono ricordare la liquirizia (Glycyrrhiza glabra) e l’Altea officinalis. La prima, consigliata contro la tosse già da Ippocrate, deve le sue proprietà antinfiammatorie e protettive delle mucose della gola e dell’apparato digerente all’acido glicirrizico contenuto nelle sue radici.
Anche l’altea è nota e utilizzata fin dall’antichità per alleviare i disturbi della gola grazie alle sue proprietà lenitive, idratanti ed emollienti. Attualmente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità pone i suoi estratti fra i rimedi fitoterapici più efficaci per contrastare la tosse secca irritativa.
Altri composti naturali ampiamente utilizzati contro la tosse e per dare sollievo alla gola infiammata sono mentolo ed eucaliptolo, spesso aggiunti anche a sciroppi, pastiglie da sciogliere in bocca e unguenti balsamici.
Fonte: estratto da un bell’articolo di Federica Peretti su Dimensione Salute, dicembre 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…