E’ una ghiandola importantissima, perché produce ormoni fondamentali per l’organismo. Se lavora troppo o troppo poco, le soluzioni naturali aiutano a rimetterla a regime…
La presenza di noduli freddi sulla tiroide riduce la produzione di ormoni da parte di questa ghiandola (ipotiroidismo), causando aumento di peso, stipsi, calo di energia, stanchezza fisica e mentale. Per alleviare i sintomi, il rimedio principe è la tintura madre di fucus (Fucus vesiculosus), un’alga ricca di iodio. Per 20 giorni al mese, per tre mesi, prenderne 30 gocce in due dita d’acqua prima di colazione.
Soprattutto quando la tiroide lavora poco a causa dello stress, è efficace l’olio essenziale di pino nero (Pinus nigra): stimola le ghiandole surrenali e, indirettamente, anche la tiroide. Aggiungerne 2 gocce a un cucchiaino di olio di mandorle dolci o di jojoba e, tre sere alla settimana, massaggiare le piante dei piedi per 10 minuti, con movimenti circolari ed esercitando una discreta pressione.
Proseguire così per due mesi.
Causato dalla presenza di noduli caldi sulla ghiandola, l’ipertiroidismo consiste nella produzione eccessiva di ormoni tiroidei e può presentare vari sintomi, tra cui calo di peso, insonnia, leggeri tremori, irritabilità, tachicardia e diarrea. Ha buoni effetti soprattutto sulla tachicardia e sui tremori la tintura madre di marrubio d’acqua (Lycopus europaeus).
D’aiuto a chi soffre d’ipertiroidismo è anche il macerato glicerico di sanguinello (Cornus sanguinea), efficace contro tremori, irritabilità e diarrea. Per 20 giorni al mese, per tre mesi, prenderne 30 gocce in mezzo bicchiere d’acqua prima di colazione e prima di cena.
Per rilassare l’organismo in generale, rallentando anche l’attività della tiroide, può essere prezioso l’olio essenziale di melissa (Melissa officinalis). Prima di dormire, dopo averne aggiunte 2 gocce a un cucchiaino di olio di argan (oppure di mandorle dolci o di jojoba), massaggiare le tempie con movimenti circolari. La cura va seguita, da lunedì a venerdì, per 3 mesi.
Le donne in gravidanza, quelle che allattano e i bambini non devono usare le tinture madri. Prima di ricorrere a qualsiasi rimedio naturale è sempre opportuno confrontarsi con il proprio medico.
Fonte: “iroide e rimedi verdi” è un articolo a cura di Roberto De Filippis, con la consulenza della dottoressa Gabriella Turco, medico psicoterapeuta, esperta in fitoterapia e omeopatia a Fossano e Savigliano (Cn) – tratto da Viversani e Belli, 19/07/19
Tiroide e rimedi verdi…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…