A usare la pelle come “cassa di risonanza” non sono soltanto stress e turbe emotive: anche errate abitudini alimentari e disturbi metabolici possono rivelarsi attraverso la cute.
È il caso dell’intolleranza al glutine o al lattosio, o di diete sbilanciate, oppure di allergie a determinate sostanze. Tutto questo può portare a un aumento della fragilità della pelle, a una situazione di sofferenza cellulare che non permette all’epidermide di rigenerarsi correttamente, o a una modificazione cutanea strutturale specifica.
«Il nesso tra malattie cutanee e alterazioni dietetiche è dimostrato dall’esperienza clinica», spiega il professor Paolo Pigatto, responsabile del servizio di dermatologia allergologica dell’Ospedale Maggiore di Milano.
Fonte: Benefit, dicembre 2003
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…