Tè verde, un toccasana per l’ipertensione…

I risultati dello studio di un team di ricercatori dell’Università di Padova; prevenire le malattie, un’opportunità da non trascurare, soprattutto, quando ci vengono incontro i rimedi naturali.

Il tè verde, le sue proprietà antiossidanti sono note da tempo, ora però, uno studio italiano, pubblicato sulla rivista American Journal of Hypertension, lo identifica come un toccasana contro l’ipertensione.

 

Gian Paolo Rossi, professore associato della facoltà di Medicina all’Università di Padova, con il collega Spiridione Garbisa, ha guidato la ricerca di Michele Antonello, Daniele Sticchi e Luisa Giuliani, del dottorato internazionale di Ipertensione arteriosa dell’Ateneo Padovano.

 

Il professore spiega: “Il tè verde, non può sostituire i farmaci che servono e sono indispensabili per tenere sotto controllo la pressione negli ipertesi, ma, le misure non farmacologiche come la riduzione del sale e dei cibi conservati, assieme all’aumento dell’attività fisica e al consumo di antiossidanti, sono molto importanti, e, tra queste, si inserisce bene il tè verde.

Consiglio di berne almeno mezzo litro al giorno, bisogna però prepararlo e consumarlo nel giro di qualche ora, perché le catechine (sostanze antiossidanti del te verde) sono labili, cioè si ossidano e perdono in fretta le loro proprietà antiossidanti.

 

Non ci sono controindicazioni con un consumo elevato (oltre il litro e mezzo al giorno), qualche paziente riferisce di avvertire una sensazione di lieve cefalea, dipendente da vasodilatazione cerebrale, che testimonia l’avvenuto ripristino dell’attività dell’ossido nitrico.

Uno studio epidemiologico condotto in Giappone lo scorso anno, su oltre 45 mila soggetti, aveva già ipotizzato l’efficacia protettiva del tè verde sulle malattie cardiovascolari; i giapponesi avevano osservato una ridotta mortalità per ictus ischemico (una complicanza dell’ipertensione).


Il nostro studio
ha permesso di comprendere i meccanismi, sinora solo ipotetici, dell’azione protettiva del tè verde e ha dimostrato, per primo al mondo, che negli animali da esperimento l’ipertensione può essere prevenuta con questa sostanza.

Inoltre, ha anche evidenziato che il tè verde previene le complicanze dell’ipertensione (ipertrofia cardiaca, rimodellamento vascolare e la disfunzione endoteliale”.

 

Fonte: La Nazione – 23 Gennaio 2008
Fonte immagine:https://pixabay.com/it/photos/tazza-di-t%C3%A8-verde-bustine-di-t%C3%A8-1872026/

 

 


Tè Verde Fortuna
3,97 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

7 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

3 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

4 settimane ago