Il cerume è una sostanza oleosa, prodotta dalle ghiandole sebacee con la funzione di proteggere l’orecchio dall’ingresso dì particelle irritanti. Il cerume in eccesso viene eliminato naturalmente grazie alla desquamazione cutanea, che ne favorisce l’espulsione.
Invece, chi ha il condotto uditivo stretto oppure tortuoso, rischia che il cerume si accumuli, causando senso di ovattamento e riduzione dell’udito.
Dopo una settimana, se la situazione non è migliorata, si fa un lavaggio con acqua tiepida, da inserire nell’orecchio con una peretta in lattice con la punta morbida.
Nel caso in cui neanche questo trattamento fosse sufficiente, bisogna rivolgersi all’otorino. Per prevenire la formazione di tappi, consiglio comunque di usare le gocce auricolari a giorni alterni. Da evitare, invece, i bastoncini di cotone che, oltre a spingere il cerume ancora più in profondità, rischiano di danneggiare il timpano.
Fonte: un articolo del dottor Johnny Cappiello responsabile UO di otorinolaringoiatria dell’Istituto Clinico S. Anna di Brescia – Tratto da Confidenze, 12/04/16
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Otosan gocce auricolari naturali
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…