Mal d’autunno? L’omeopata risponde…
Mal d’autunno? L’omeopata risponde… Soffro l’arrivo dell’autunno e in generale tutti i cambi di stagione. Ho 42 anni e […]
Mal d’autunno? L’omeopata risponde… Soffro l’arrivo dell’autunno e in generale tutti i cambi di stagione. Ho 42 anni e […]
Cresce spontaneo nei boschi e nei luoghi soleggiati in collina e in montagna. Si impianta in città per creare viali
Contro l’insonnia e la cefalea, prova la tisana di tiglio! Leggi tutto »
Ecco un mix di piante note per le loro virtù riequilibranti del sistema nervoso: svolgono un’azione sedativa e ripristinano i bioritmi
La peculiarità vincente di queste due piante è migliorare l’attenzione attraverso la stimolazione di ormoni e circolazione sanguigna. Perché
Rodiola e ginkgo biloba per aumentare la concentrazione! Leggi tutto »
Il biancospino è un sedativo, utile in caso di insonnia a cui si accompagna li cosiddetto batticuore. «In erboristeria si trovano foglie
«Ricorrere a una medicina complementare — conferma Mauro Voza, medico di famiglia esperto di agopuntura e fitoterapia a Bologna e
Colon irritato: la medicina complementare aiuta i pazienti! Leggi tutto »
«A chi lamenta frequentemente questi disturbi — spiega la dottoressa Fulvia Spallino, medico di famiglia esperta in omeopatia a Roma
Colon irritato: con poche sostanze si combattono il dolore e la stipsi! Leggi tutto »
Vengono dall’Oriente e aiutano a combattere ansia, irritabilità e stanchezza. Dall’Astragalus alla rodiola, le piante adattogene che favoriscono il benessere.
È un arbusto comune, conosciuto da sempre per le sue proprietà curative. Oggi si usa soprattutto per la sua azione