Fitoterapia, quando curarsi con le piante!
La fitoterapia utilizza le sostanze estratte dalle piante medicinali per prevenire e per curare l’individuo nel suo complesso, sia dal […]
La fitoterapia utilizza le sostanze estratte dalle piante medicinali per prevenire e per curare l’individuo nel suo complesso, sia dal […]
Ha un forte potere astringente e si usa principalmente in tintura. Attenzione alle foglie, simili a quelle della cicuta. La
Via l’infiammazione in bocca con l’Erba roberta (Geranium robertianum)! Leggi tutto »
Per contrastare raffreddori e influenze lo zenzero si usa, soprattutto, sotto forma di infuso o di decotto. Per la preparazione
Zenzero (infuso e decotto): come si usa e perché! Leggi tutto »
Esistono numerose versioni dì questi tè particolari, che si possono acquistare in forma di miscele preparate con ricette personalizzate dagli
Il rizoma, ovvero la radice di questa pianta, molto utilizzata soprattutto nei Paesi Orientali, è un rimedio antinfiammatorio per eccellenza.
Questo tè appartiene alla tradizione giapponese, in cui la parola “Mu” richiama una situazione di perfetto equilibrio. • Si tratta
Contiene geraniolo, un principio attivo cicatrizzante e protettivo delle mucose. Il pelargonio o geranio d’Egitto è indicato per tutte le
Contro le infiammazioni della bocca prova il geranio d’Egitto! Leggi tutto »
Cresce spontaneo nei boschi e nei luoghi soleggiati in collina e in montagna. Si impianta in città per creare viali
Contro l’insonnia e la cefalea, prova la tisana di tiglio! Leggi tutto »
Via l’infiammazione con la malva! La malva è tra le piante officinale più vendute nelle erboristerie; contiene mucillagini, antociani,