Ciò che mangiamo e beviamo influenza la salute dei nostri denti e delle gengive. In base agli effetti prodotti sui denti esistono alimenti cariogeni e anticariogeni.
I cibi che aumentano il rischio di carie sono ricchi in zuccheri semplici (caramelle, biscotti, bevande zuccherate), mentre i cibi anticariogeni sono ricchi in calcio, fluoro, vitamine A e C.
Latte, yogurt, verdure e frutta fresca come finocchio, sedano, mela, aglio e cipolla hanno effetti protettivi e antinfiammatori. Inoltre, gli alimenti ricchi di magnesio, ferro, zinco, vitamina E come per esempio papaia, semi di girasole, frutti di bosco e broccoli proteggono le nostre gengive.
Fonte: una risposta della dottoressa Chiara Boscaro, biologa nutrizionista agli Istituti clinici Zucchi di Monza – tratto dalla rubrica di Chiara Masciocchi su Viversani e Belli, 17/04/20
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/mele-mela-frutta-caduta-vendemmia-3776669/
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…