Succhi di frutta al 100%? Qualche dubbio...
Il ruolo nutrizionale dei succhi di frutta 100% in un’alimentazione varia ed equilibrata è tuttora oggetto di dibattito.
Secondo alcuni esperti il consumo di questi succhi, essenzialmente a causa del loro minore contenuto di fibra rispetto alla frutta e del loro elevato contenuto di zuccheri liberi (che derivano dalla frutta stessa), può favorire l’aumento del peso corporeo; altri sottolineano invece che questi prodotti possono contribuire, seppure parzialmente, ad integrare l’apporto di frutta, che è mediamente insufficiente nella popolazione generale.
I risultati mostrano che il consumo di una porzione aggiuntiva di succo di frutta 100% al giorno (237 ml), negli studi di corte prospettici condotti nei bambini, si associa a un aumento, formalmente significativo, del peso corporeo; l’ampiezza dell’effetto è tuttavia minima, essendo pari in media a circa 50 g di peso in più dopo tre anni di follow-up.
Negli studi osservazionali condotti negli adulti l’effetto è lievemente maggiore, e pari a 0,21 kg in più, ma scompare completamente quando viene effettuato un aggiustamento statistico per l’apporto calorico totale.
Negli studi di intervento randomizzati, invece, non si osserva alcun aumento significativo del peso in relazione al consumo dei succhi di frutta 100%.
Gli autori concludono che i loro dati sostengono l’opportunità di limitare il consumo di queste bevande per controllare l’apporto calorico totale e quindi il rischio di sovrappeso.
Una valutazione più articolata, che tenga conto anche del contenuto di questi succhi in vitamine, minerali, componenti minori antiossidanti potrebbe tuttavia probabilmente portare a conclusioni più favorevoli, anche per valorizzare questi prodotti in rapporto ai succhi non 100%, che contengono invece quantità elevate di zuccheri totali.
Tutti gli studi e le ricerche scientifiche su Bellezza & Benessere.
Tutti gli articoli che parlano di alimentazione sana su Bellezza & Benessere.
Una ricerca di: Nguyen M, Jarvis SE, Chiavaroli L, Mejia SB, Zurbau A, Khan TA et al.
JAMA Pediatr (2024 Jan 16).
Fonte articolo: tratto da Nutrition Foundation.it – al link trovi l’articolo originale anche in inglese.
Fonte immagine: jspuzzles
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…