È italiana la scoperta che potrebbe portare a una svolta nella lotta all’osteoporosi: una ricerca condotta dall’Università di Bari in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche di Ancona ha scoperto che l’irisina, ormone prodotto dall’organismo mentre si fa attività fisica è in grado di favorire la produzione del tessuto osseo.
Lo studio italiano, supportato dalla Società italiana dell’osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro, evidenzia però che se l’azione dimagrante si verifica in presenza di grandi quantità dell’ormone, per ottenere l’effetto «fabbrica-osso» ne bastano anche piccole concentrazioni.
In futuro potrebbero dunque nascere farmaci che simulano l’esercizio fisico, utili agli anziani e a tutte quelle persone esposte all’osteoporosi che non possono praticare sport.
Fonte: Ok Salute e Benessere, novembre 2015
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…