Stress: quando manca il magnesio!
Il protrarsi nel tempo di una situazione altamente stressante e dello sconvolgimento ormonale che ne consegue può produrre un deficit di magnesio nell’organismo.
Esso è una delle sostanze base che garantiscono la vita.
Guida la sintesi (assimilazione e smaltimento) delle proteine, permette alle cellule di ‘respirare’, consente la liberazione degli zuccheri nel sangue e, in più, regola la soglia di eccitabilità delle cellule nervose, intervenendo nei meccanismi del sonno e dell’umore.
La carenza di magnesio si manifesta dando lungo a una serie di disturbi, più o meno seri, che i medici hanno suddiviso in tre gruppi principali.
- Neurovegetativi: pallore, palpitazioni, vampate di calore, colon irritabile, mal di testa, meteorismo (presenza di gas nell’intestino), extrasistoli (alterazioni del ritmo cardiaco).
- Neuropsichici: ansia, emotività esasperata, angoscia, senso di oppressione, insonnia, eccitabilità.
- Neuromuscolari: crampi e sindrome delle gambe senza riposo (avvertiamo un persistente senso di tensione agli arti inferiori).
Che fare?
L’organismo, ricordano i medici, ha bisogno di 340 milligrammi di magnesio al giorno.
Fonte: un articolo tratto da un vecchio numero della rivista Più Sani Più Belli, gennaio 2016
Fonte immagine: freemalaysiatoday
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia il libro (versione tascabile): Magnesio – di Bruno Brigo
Stress: quando manca il magnesio!
Tutti gli articoli su Bellezza & Benessere che parlano dei minerali e delle vitamine
L’ultimo articolo pubblicato sul blog Bellezza & Benessere:
Scrub all’uva rossa fai da te: un imbattibile toccasana per la tua pelle!