A digiuno si brucia, soprattutto, massa muscolare, esattamente l’obiettivo opposto di un programma anti-grasso.
Per non parlare delle scarse performance che farai in carenza di cibo, il vero carburante.
Ciò che conta è non mangiare troppo a ridosso della prestazione, perché il sangue sarà impegnato a portare ossigeno e nutrienti ai muscoli, ma non lo puoi sviare dalla digestione.
Non sei un professionista, non hai bisogno di un regime alimentare dedicato: bastano buonsenso e sane abitudini.
Al termine dell’allenamento si apre la “finestra anabolica”, quel lasso di tempo (60/90 minuti) in cui si ipotizza che l’assunzione di nutrienti favorisca al massimo la rigenerazione muscolare.
Niente abbuffate, ovvio: le calorie ingerite deve essere commisurate a quelle realmente consumate.
Articolo di Alberto Zampetti – fonte Dimensione Benessere, novembre 2015
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia il libro: Alimentazione, fitness e salute. Per il wellness, il dimagrimento, la prestazione, la massa muscolare (33 recensioni a 5 stelle)
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…