A stabilirlo – e a rivalutare, così, l’inverno con il suo clima rigido e le ore buie – è uno studio condotto dai ricercatori dell‘Università di Scienze Mediche di Poznan, in Polonia, secondo i quali il nervosismo che a volte ci prende sotto il solleone è dovuto non solo al fastidio in sé dato dalle temperature bollenti, ma anche agli alti livelli di cortisolo presenti nel nostro organismo.
Conosciuto da tempo come l’ormone dello stress, il cortisolo viene prodotto dal surrene su impulso del cervello nei momenti di maggior tensione per mettere a disposizione del corpo l’energia di cui ha bisogno (determina l’aumento di glicemia e grassi nel sangue) e segue una curva quantitativa quotidiana con il picco più alto nel momento che precede il risveglio.
Stando alla ricerca polacca, i livelli di cortisolo variano anche in base alle stagioni. Gli scienziati, infatti, hanno seguito un gruppo di studentesse di medicina in due giorni separati, prima in inverno e poi in estate, prelevando loro campioni di saliva ogni due ore e facendo compilare un questionario sugli stili di vita.
Fonte: Ok Salute e Benessere, giugno 2018
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…