Nel mondo oltre 350 milioni di persone soffrono di questo disturbo: colpisce soprattutto le donne dopo i 45 anni (50%) e quelle in menopausa (90%).
Tra gli alimenti consigliati ci sono: pesce azzurro, tonno, salmone, sgombro, frutti di mare, olio di colza, noci, mandorle e nocciole, lattuga, spinaci, semi e olio di lino, legumi, agrumi, kiwi, cavoli e germe di grano.
La ricerca negli ultimi anni si è focalizzata sui grassi polinsaturi essenziali omega 3 per la loro azione antinfiammatoria, in quanto un basso livello nell’organismo di questi grassi costituisce un fattore di rischio per la secchezza oculare.
Fonte: una risposta della dottoressa Sara Elisabetta Cordara, specialista in scienze dell’alimentazione a Milano, Alessandra e Torino – tratta da Viversani e Belli, 16/11/18
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…