Le persone tormentate da attacchi di emicrania possono provare l’interval training, un’attività aerobica come ad esempio corsa, cyclette, tapis roulant, che alterna, a cicli rapidi, alta e bassa intensità di impegno.
In particolare, gli esperti hanno esaminato 24 pazienti con emicrania (20 donne e quattro uomini) dividendoli in tre gruppi. Per 12 settimane, il primo ha svolto due allenamenti settimanali di interval training di 28 minuti ciascuno (alternando quattro minuti di corsa veloce a tre di corsa moderata), il secondo ha fatto due volte alla settimana 45 minuti di corsa moderata, il terzo non ha svolto attività sportiva.
Ebbene, confrontando i dati prima e dopo l’esperimento è emerso che la frequenza di mal di testa è passata da una media di 5,3 attacchi a una di 1,1 alla settimana nel primo gruppo e da 4,6 attacchi a 3,6 nel secondo.
I motivi?
Secondo Minghetti, «è possibile che, rispetto ad altri tipi di allenamento, svolgendo interval training si metta in circolo una maggiore quantità di ossigeno e si attivi di più la circolazione, con benefici sull’emicrania».
Fonte: Ok Salute e Benessere, novembre 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…