È importante quindi aumentare la quantità di potassio nell’organismo, abituandosi a un’alimentazione ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali e germogli. In particolare: frutti di bosco, banane, agrumi, melone, patate e pomodori. Ottimo anche l’ananas, ricco di fibre.
È fondamentale che l’alimentazione giornaliera preveda l’inserimento nell’organismo di un quantitativo di potassio superiore a quello di sale.
Questo frutto cresce su arbusti dalle foglie ovali e appuntite nei sottoboschi delle montagne d’Europa, Asia e America del Nord.
Si può assumere il mirtillo in succo o in capsule. La dose raccomandata è di 60-120 mg al giorno lontano dai pasti, per 2 o 3 mesi consecutivi seguiti da intervalli di 20 giorni.
Non esistono particolari controindicazioni, può solo dare lievi problemi intestinali come la stipsi. Se prendiamo degli integratori a base di mirtillo, comunque, consultiamo il nostro medico come per tutti gli integratori.
Fonte: tratto da Cucina Dietetica, giugno/luglio 2017
Succo di Mirtillo Puro
6,14 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Piante e fiori antiossidanti... Ci sono delle piante bellissime e buone. Ma anche molto…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…