Alcuni batteri ne rallentano la progressione
Uno studio dell’Università dell’Illinois, pubblicato su Clinical Therapeutics, ha dimostrato che il butirrato, un composto importante per la salute dell’intestino e prodotto dai batteri che lo popolano, sembra in grado di ritardare la progressione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) nei topi.
Dal momento che le modificazioni a livello intestinale sembrano insorgere nei topi prima dei sintomi della SLA, gli studiosi hanno ipotizzato che, come per altre malattie neurologiche, la salute intestinale e la composizione del microbioma possano svolgere un ruolo nello sviluppo della patologia, aprendo la strada a nuove opportunità di terapia.
Fonte: un articolo di Annalisa Volpintesta, su Più Sani Più Belli, aprile 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…