SABATO 15 NOVEMBRE 2014
Giuseppe Novelli – Introduzione – La genetica e il futuro del cibo
Vincenzino Siani – Biodiversità, ecosistemi antropici e cibo: geografia dell’alimentazione umana
Antonella Canini – Biodiversità alimentare: importanza degli ecotipi autoctoni
Roberto Braglia – Biodiversità e territorio: “servizi ecosistemici”
10.30 – 11.00 Coffee break
Maurizio Parotto – I suoli: epifanie dei processi evolutivi del pianeta
Massimo Mattei – Cibi: Tracciabilità delle origini
12.30 – 13.00 Discussione sulle relazioni della mattina
13.00 – 15.00 Lunch
Paolo De Cristofaro – Piante officinali e alimurgiche nell’alimentazione tradizionale italiana
Mauro Elio Destino – E-learning per l’alimentazione vegetariana
Luciana Baroni – Alimentazione vegetariana: Linee guida internazionali
16.45 – 17.30 Discussione sulle relazioni del pomeriggio
17.30 CHIUSURA DEI LAVORI
Programma completo a questo link.
Iscrizioni on-line a questo link.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…