Sì, è possibile. La cosiddetta retinografia midiatrica, che prevede l’instillazione di un collirio teso a dilatare le pupille, oggi è superata a favore di un retinografo automatizzato, basato sulla tecnologia digitale. Si chiama Nexy e ha il vantaggio di risparmiare al paziente il disagio delle “goccine” con conseguente vista offuscata per 3-6 ore.
È composto da una fotocamera e da un tablet che funge da telecomando. Il paziente si posiziona di fronte alla camera, che “intercetta” gli occhi, fa il focus della pupilla ed entra virtualmente dentro l’occhio per acquisire, con uno scatto, l’immagine del fondo retinico.
La foto ad alta risoluzione risulta immediatamente visibile dall’oculista sul tablet, dove viene ingrandita per osservare ogni minimo dettaglio della retina.
Fonte: un articolo del Prof. Luigi Marino oculista e docente di chirurgia refrattiva all’università di Milano – tratto da Starbene, 6/08/19
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…