I folati, micronutrienti del gruppo della vitamina B, tra cui l’acido folico, anch’esso una vitamina “alimentare”, si trovano in quantità differenti in alcuni cibi sia vegetali, come nella verdura fresca e frutta fresca o secca, legumi e cereali, sia animali in particolare in fegato e interiora e in alcuni formaggi (da consumarsi in porzioni limitate e non frequenti), e nelle uova che possono essere incluse nella dieta 2-3 volte a settimana.
In una dieta “femminile”, sana e di tipo mediterraneo, i folati dovrebbero essere presenti in abbondanti quantità sebbene l’alimentazione, da sola e soprattutto in alcune fasi della vita della donna come la gravidanza, non dà un apporto sufficiente a coprire il “doppio” fabbisogno nutrizionale, richiedendo pertanto un’integrazione, assunta dietro consiglio dell’esperto nutrizionista o del ginecologo.
Fonte: un articolo della Prof.ssa Irene Cetin, direttore dell’U.O. di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale Buzzi, Università degli Studi di Milano – tratto da Dimensione Benessere, dicembre 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…