Settimo giorno di dieta e l’unica cosa che si è iniziata a perdere è la speranza. Com’è possibile?
Secondo uno studio dell’Università di Pisa e dei National Institutes of Health statunitensi, pubblicato sulla rivista scientifica Metabolism Clinical and Experimental, è la risposta metabolica all’inizio della dieta a determinare la perdita di peso a lungo termine. Se per esempio il metabolismo si riduce di 100 kcal al giorno, questo si traduce in media in due chili di peso non perso dopo sei settimane di dieta.
«Ognuno di noi possiede uno specifico profilo metabolico», spiega Paolo Piaggi, bioingegnere dell’ateneo pisano e autore senior dello studio. «Alcuni individui hanno un metabolismo più “risparmiatore” rispetto ad altri, ossia riducono maggiormente il loro consumo energetico giornaliero quando diminuiscono il loro introito calorico come, ad esempio, durante una dieta dimagrante».
Pertanto, l’efficacia di quest’ultima è strettamente connessa al tipo di profilo metabolico e capire a quale apparteniamo può essere utile per il raggiungimento del proprio peso ideale. Alcune persone, infatti, potrebbero essere costrette a incrementare l’attività fisica per perdere peso più efficacemente.
Fonte: un articolo tratto da Ok Salute e Benessere, settembre 2020
Fonte immagine: Dieta La Perdita Di Grasso – Foto gratis su Pixabay
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…