Si dice che quando si pratica sport, si possono prendere gli integratori.
Ma è così? Se ci si allena per le Olimpiadi, la risposta è sì. Per il resto, se si fa sport a livello amatoriale, per quanto intensamente, la risposta è no.
È meglio non farsi condizionare da consigli che non hanno alcuna validità scientifica; e non considerare stili alimentari fantasiosi solo perché chi li diffonde è qualche Vip. Non serve ricorrere a integratori auto-prescritti e/o a supplementi proteici di qualsiasi tipo.
Le linee guida per una sana alimentazione (versione 2018), preparate da un panel di 109 studiosi esperti che fanno ricerca su alimenti e nutrizione in istituti di ricerca e in molte università italiane, sono online.
Tra le 231 pagine c’è un capitolo dedicato all’alimentazione dell’atleta non professionista. Cari atleti amatoriali, consultatelo.
Fonte: Sano e Leggero (Mela Rossa), maggio 2020
Fonte immagine: https://www.jber.jb.mil/News/News-Articles/NewsDisplay/Article/771330/enjoy-summer-sports-but-keep-safety-in-mind/
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…