Si tratta di una malattia neurologica seria, ma sulla quale la ricerca scientifica sta facendo passi importanti. Nel mondo ne soffre oltre un milione di persone, circa 65 mila casi in Italia.
Colpisce per la maggior parte giovani donne dai 20 ai 40 anni.
La sclerosi multipla, o a placche, è un disturbo cronico del sistema nervoso centrale che danneggia la guaina mielinica, una struttura protettiva che riveste le fibre nervose responsabili del movimento, della sensibilità, dell’equilibrio, della vista e del linguaggio.
I sintomi sono numerosi; possono presentarsi singolarmente o simultaneamente, sono presenti dal primo insorgere della malattia e ingravescenti, diminuzione della forza muscolare, alterazione della sensibilità (intorpidimento e formicolii a uno o più arti), disturbi della vista (netto deficit visivo, dolore nel muovere gli occhi, ma anche brusco annebbiamento e visione sdoppiata), difficoltà a mantenersi in equilibrio, scarsa coordinazione nei movimenti, ma anche problemi vescicali e cognitivi (memoria, concentrazione).
Perché avviene? La strada della ricerca sta lavorando molto a questa domanda, dal momento che sono ancora incerte le cause.
Fonte: un articolo del prof. Diego Centonze, responsabile del Laboratorio di Neurologia Sperimentale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, direttore di Neurologia Neuromed (Is) – tratto da Più Sani Più Belli, agosto 2018
Fonte immagine: File:Cervello sclerosi multipla.jpg – Wikimedia Commons
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…