Ci sono diversi singoli studi sul rapporto tra sclerosi multipla e alimentazione, ma non è possibile redigere linee guida che valgano per tutti, perché è una malattia che manifesta i suoi sintomi in modo diverso da persona a persona.
«Quello che sembra certo è il ruolo della vitamina D, sia nella fase preventiva, sia nel rallentamento delle ricadute. È ormai chiaro che le persone con sclerosi multipla manifestano una carenza di vitamina D», spiega la nutrizionista Antonella Losa.
Fonte: tratto da un bel servizio di Francesco Bianco su Ok Salute e Benessere, settembre 2017 – con la consulenza della nutrizionista Antonella Losa
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…