Categories: Alimentazione Sana

Sapevi che la prima causa dell’infiammazione è il cibo?

Infiammazioni: questo tipo di patologie è in continuo aumento. Colpa anche dell’alimentazione?

Spesso si sente parlare di infiammazione, ma cosa significa esattamente?

  • «Si tratta di una protezione messa in atto dall’organismo sano nei confronti di un danno fisico, chimico e biologico. Per eliminare rapidamente la causa intervengono delle molecole infiammatorie che riparano il danno».

Questo tipo di reazione è ben visibile e limitata nel tempo: per esempio un arrossamento intorno a una scottatura, una botta dovuta a una caduta.

I problemi subentrano quando l’allerta persiste, perché l’organismo non riesce a risolvere il problema o perché questo ricompare: la biologa nutrizionista Francesca Scarlatti cita l’esempio di una cistite o di una congiuntivite che si presentano di continuo o si cronicizzano, rivelando un malfunzionamento di tutto l’organismo.

L’infiammazione cronica non ha manifestazioni eclatanti, resta silente. Il livello infiammatorio è basso ma costante e, con il tempo, dà fondo alle riserve del sistema immunitario, costretto a intervenire per arginare il problema.

  • «Questa infiammazione, detta latente o minima persistente, è capace di promuovere tutte le tipologie infiammatorie dell’organismo, come emicrania, allergie, gastriti, dolori articolari, artrosi, dermatiti».

Non solo: a lungo andare le proprie cellule possono essere interpretate come corpi estranei, aumentando il rischio di malattie autoimmuni. E in agguato ci possono essere anche patologie cardiovascolari o neurologiche, depressione, asma, tumori, fragilità ossea, formazione precoce di rughe…

Quali le cause di questo squilibrio?

Alla base ci possono essere i motivi più diversi, come abuso di farmaci, inquinamento, intossicazione da metalli pesanti, carenza di esercizio fisico, sovrappeso e stress cronico.

Tuttavia, sottolinea la Dottoressa Scarlatti: «La prima causa dell’infiammazione è il cibo».

 

Fonte: sintesi di un bell’articolo di Giuliana Lomazzi tratto da Più Sani Più Belli, aprile 2017 – con la consulenza della dottoressa Francesca Scarlatti, biologa nutrizionista di Torino



Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

2 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

1 settimana ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago