Lo sostiene uno studio condotto da due ricercatori dell’Università di Toronto (Canada), secondo cui si può riconoscere lo status economico di qualcuno osservandone il viso, anche quando appare inespressivo.
Per scoprirlo, gli autori hanno utilizzato come riferimento un reddito medio annuo di circa 75.000 dollari e suddiviso i partecipanti in due gruppi, a seconda che superassero o restassero sotto quella soglia.
L’indagine suggerisce che con il tempo il viso potrebbe essere modellato dalle emozioni sperimentate: per esempio, la tendenza a sorridere e a esprimere felicità generalmente è associata all’essere benestanti e soddisfatti.
Fonte: un articolo di Chiara Masciocchi, tratto da Viversani e Belli, 4/08/17
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…