Seguiti per ben vent’anni e confrontando i dati sulla salute dei “corridori” con quella di un altro gruppo di volontari della stessa età, educazione ed estrazione sociale, i ricercatori della Stanford University hanno raggiunto conclusioni chiare.
Nonostante entrambi i gruppi esaminati fossero generalmente in buona salute all’inizio dell’indagine, i “runners” hanno evidenziato benefici netti, a partire dalla mortalità che è stata pari al 15 per cento tra chi faceva jogging, contro un tasso di decessi del 34 per cento tra gli altri volontari.
Fonte: La Nazione.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…